אירועים
21 September 2018
Trofeo Vele d’Epoca e Classiche

Dal 21 al 23 settembre torna il Trofeo organizzato dal Circolo della Vela di Pescallo.
La sera di sabato, dopo la competizione del pomeriggio, anche una cena di gala al Grand Hotel.
Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi al Circolo della Vela di Pescallo – telefonando al 031 950932 oppure scrivendo all’indirizzo cvpescallo@tin.it.
19 July 2018
Bellagio Festival Orchestra

Giovedì 19 luglio alle ore 21 terzo concerto del Festival di Bellagio e del Lago di Como al Grand Hotel.
Bellagio Festival Orchestra
03 July 2018
Light as revelation

Dal 3 al 15 luglio, l’esposizione “Light as revelation” una rassegna di sculture di Franca Franchi. Vetro, specchio, cristallo e acciaio per una poetica che ha come
riferimento l’arte Zen.
31 August 2017
Bellagio Festival - Bellagio Festival Orchestra

Giovedì 31 agosto 2017, ore 21
BELLAGIO (CO) – GH Villa Serbelloni – Via Roma, 1
Bellagio Festival Orchestra
Ingresso libero
30 July 2017
Mostra - Reflections di Antonella Gerbi

Mostra Reflection di Antonella Gerbi
Sala Breva, tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Inaugurazione: Domenica 30 Luglio 2017 - ore 18:00
13 July 2017
Bellagio Festival - Orchestra i pomeriggi musicali

Giovedì 13 luglio 2017, ore 21
BELLAGIO (CO) – GH Villa Serbelloni – Via Roma, 1
Musiche di Rossini, Pizzetti, Ravel, Prokof’ev
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Sarah Ruiz, fagotto – Valerio Galli, direttore
INGRESSO LIBERO
Concerto a favore della Fondazione GRECO
INGRESSO CON OFFERTA LIBERA
29 June 2017
Bellagio Festival - Orchestra i pomeriggi musicali

Giovedì 29 giugno 2017, ore 21
BELLAGIO (CO) – GH Villa Serbelloni – Via Roma, 1
Musiche di Haydn, Mozart, Telemann
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore: Vanni Moretto
Concerto a favore dell’Associazione Volontari del Soccorso di Bellagio
INGRESSO CON OFFERTA LIBERA
10 June 2017
Mostra - Nicola Villa Entrée Réservé II - Opere grafiche 1996-2016

Mostra Nicola Villa, dal 10 al 23 giugno 2017
Sala Breva Grand Hotel Villa Serbelloni
Crediti Immagine:
Agoni I, 2009
Acquatinta su ferro sagomato inchiostrato a più colori su ogni singola lastra foglio mm 1000x1000
16 September 2016
XV TROFEO VELE D'EPOCA GRAND HOTEL VILLA SERBELLONI

Regate per vele d'epoca “Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni”, XV edizione
Il Trofeo viene organizzato dal Circolo della Vela di Pescallo, dal Grand Hotel Villa Serbelloni, con il patrocinio ASDEC (Associazione Scafi d'Epoca e Classici) e del Comune di Bellagio.
08 September 2016
FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Giovedì 8 Settembre - ore 21.00 - Grand Hotel Villa Serbelloni
Concerto di chiusura del festival
INGRESSO LIBERO
04 August 2016
FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
Giovedì 4 agosto - ore 21.00 - Grand Hotel Villa Serbelloni
Musiche di Beethoven e Brahms
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Violino: Gennaro Cardaropoli
Violoncello: Erica Piccotti
Direttore: Pavel Berman
Concerto a favore di AVIS BELLAGIO
INGRESSO CON OFFERTA LIBERA
24 June 2016
SAGRA DI SAN GIOVANNI
Programma
Venerdì 24 Giugno:
18.00 - S. Messa nella Chiesa di S. Giovanni.
Sabato 25 Giugno:
19.00 - Festa in piazza con pesce di lago, costine e salamelle.
21.30 - Tradizionale fiaccolata. Partenza dal Grand Hotel Villa Serbelloni e arrivo a S. Giovanni attraversando i giardini delle ville Melzi, Gerli e Trotti.
Domenica 26 Giugno
10.00 - Santa Messa presso la chiesa di S. Giovanni.
19.00 - cena a base di pesce di lago, costine e salamelle.
Sabato 2 Luglio
19.00 - sagra del pesce di lago, costine e salamelle.
23 June 2016
FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

Giovedì 23 giugno 2016 - ore 21.00 - Grand Hotel Villa Serbelloni
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Rossini, Italiana in Algeri, ouverture
Mozart, Concerto per violino K 219
Hayden, Sinfonia n. 52 in Do Minore
Rossini, Barbiere di Siviglia, Ouverture
Direttore : Mario Roncuzzi
Violino : Igor Riva
Ingresso con offerta libera
18 September 2015
TROFEO SERBELLONI XIV EDIZIONE VELE D'EPOCA E CLASSICHE

Regate per vele d'epoca “Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni”.
Il Trofeo viene organizzato dal Circolo della Vela di Pescallo, dal Grand Hotel Villa Serbelloni, con il patrocinio ASDEC (Associazione Scafi d'Epoca e Classici) e del Comune di Bellagio.
03 August 2015
Tironi mostra pietre preziose e minerali

23 July 2015
Concerto Bellagio Festival
20 July 2015
Mason - sculture
23 June 2015
Concerto Bellagio Festival

21 June 2015
Galleria Bellinzona

Baselitz, Paladino: it's Venice Biennale.
Galli: it's also Venice!
dal 22 giugno al 5 luglio 2015
INAUGURAZIONE
lunedì 22 giugno dalle 20.00 alle 23.30
Sala Breva Grand Hotel
25 October 2014
Galà di Fine Stagione al Grand Hotel
Sabato 25 ottobre
19 September 2014
TROFEO VELE VILLA SERBELLONI
TROFEO VELE
07 August 2014
BELLAGIO FESTIVAL

Giovedì 7 agosto 2014, 21 – Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni
Orchestra da camera di Stato del Kazakhstan “Academy of Soloists”
BEN PALMER: direttore – AIMAN MUSSAKHAJAYEVA: violino
SANIA CHEONG: violino – HUYNAH PARK: violoncello
Musiche di Bach, Haydn, Mozart
Ingresso libero
W.A.MOZART: Sinfonia n. 28
J.HAYDN: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in Re Maggiore
Solista: Huynah Park
J.S.BACH: Concerto per violino e orchestra in La minore
Solista: Aiman Mussakhajayeva
Concerto per due violini e orchestra in Re Minore
Solisti: Sania Cheong e Aiman Mussakhajayeva
04 August 2014
Marco Tironi

MARCO TIRONI
MOSTRA MINERALI dal 4 al 31 Agosto 2014
Sono l’eccellenza, la rarità, l’unicità delle pietre preziose da noi trattate che distinguono il nostro materiale.
Anche questo anno Marco Tironi esporrà campioni mineralogici di rara bellezza, gioielli interamente eseguiti a mano, e onici multicolori scolpiti in forme armoniose.
Il fulcro dell’esposizione saranno sempre i cristalli, opere d’arte firmate dalla natura.
22 July 2014
PIETRO ARNOLDI

Pietro Arnoldi è nato a Taleggio (Bergamo), nel 1955, allievo di Rovello, l’assistente di Funi, vive e lavora a Milano in via Teramo, 13. Artista estremamente versatile è in grado di esprimersi in molte forme artistiche dalla pittura alla scultura, alla scenografia, al design. Utilizza diversi materiali per realizzare oggetti e complementi d’arredo, dal ferro battuto al vetro. Ma è nella scultura e nel legno che ha trovato la sua ispirazione più profonda. Il suo maggiore interesse è oggi recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte………in opere d’arte. Vasto il suo percorso artistico che lo ha portato a esporre in molte città d’Europa e nel resto del mondo. Sue opere sono presenti in musei e case private. Va citato in particolar modo l’apertura del museo del legno”Lignorama” di Ridau avvenuta con una sua esposizione. La sua produzione sconfina ultimamente nel design per l’arredamento con la realizzazione di tavoli, sedie e altro, che possano personalizzare una casa esigente e colta.
17 July 2014
BELLAGIO FESTIVAL

Giovedì 17 luglio 2014, ore 21 – Salone Reale del GH Villa Serbelloni
“Il combattimento di Tancredi et Clorinda”
Orchestra Cantelli
Alessandro Calcagnile, direttore
Musiche di Monteverdi, von Biber, Liszt, Debussy
Ingresso libero
www.bellagiofestival.com
07 July 2014
MARCO e ANTONIO TAMBURRO

Dal 7 al 21 luglio 2014
L'arte di Antonio Tamburro si identifica in quattro elementi distintivi: segno, energia, colore e movimento. La loro combinazione perviene a uno stile in cui tradizione figurativa e maestria tecnica sono al servizio di un’arte proiettata nel futuro, con il colore che si espande dinamicamente sulla tela a testimoniare i ritmi frenetici dell’era moderna. Predominano non a caso i temi metropolitani come le folle anonime delle grandi città, il fluire concitato di automobili in corsa, la sovraesposizione del paesaggio a immagini pubblicitarie. Eppure si avverte l’assenza, proprio come nei lavori che ritraggono le pose solitarie di figure femminili colte nella loro intimità domestica o in appartati scenari urbani. Colori forti e accesi emergono nell’imperante sfondo dai toni grigi e blu. Egli coglie la bellezza e la vitalità di queste scene contemporanee, immortalandole con seducenti tagli prospettici. C’è un inno alla vita che traspare dalla grande passione per la pittura, visibile in tutta la sua produzione.
Le opere di Marco Tamburro sorprendono per una capacità dinamica e creativa in cui il tema ricorrente dell'immaginario metropolitano descrive con maestria il caos e le catastrofi che si possono annidare nell’odierna vita urbana. Con l’uso di poche pennellate la sua tecnica è in grado di catturare l'essenza e l'atmosfera della vita cittadina di tutti i giorni approdando a una singolare visione futuristica. I dipinti, prevalentemente di dimensioni medie e grandi, sono strutturati secondo prospettive diverse che tendono a espandere il campo visibile e a dare un forte senso di moto e profondità. Le linee che definiscono la traiettoria di strade, grattacieli e cartelloni pubblicitari sono a volte interrotte da altri segni, producendo così un movimento continuo tipico della città moderna con i suoi ritmi pulsanti e frenetici. La preponderanza di bianco e nero, grazie alla fotografia, sua seconda passione, viene intervallata da colori luminosi e forti come il rosso, il giallo e l’arancio che creano un energico effetto visivo.
26 June 2014
BELLAGIO FESTIVAL

EVENTO D’APERTURA
Giovedì 26 giugno 2014, ore 21
Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni
Külli Tomingas, mezzosoprano e Luca Schieppati, pianoforte
Musiche di Gluck, Liszt, Mozart, Rossini, Strauss, Verdi
Ingresso libero
W.A. Mozart (1756-1791): Ridente la calma K 152; Ah, spiegarti, oh Dio K 178
C.W. Gluck (1714-1787)/G. Sgambati (1841-1914): Melodia dall’Orfeo
W.A. Mozart (1756-1791)/F. Busoni (1866-1924): Serenata di Don Giovanni
G. Rossini (1792-1868): Una voce poco fa (Barbiere di Siviglia)
G. Rossini/F. Liszt (1811-1886): Li Marinari, Duetto dalle Soirées musicales
G. Rossini:Nacqui all’affanno (Cenerentola)
F. Liszt (1811-1886): Valse oubliée n.1
R. Strauss (1864-1949) : Allerseelen; Zueignung; Cäcilie
Omaggio a Richard Strauss nel 150° anniversario della nascita
G. Verdi (1813-1901): Romanza e Valzer per pianoforte;
Canzone del velo (Don Carlo)
G. Verdi/F. Liszt: Parafrasi sul Rigoletto
G. Verdi: Il Brindisi, Valzer su testo di Andrea Maffei
Il Duo “L’originale e la copia” compone i suoi programmi come un gioco di rimandi tra originali e trascrizioni, tra melodia cantata e canto simulato, tra “Arte del canto applicata al pianoforte”, se-condo la lezione di Sigismund Thalberg, e – perché no – arte del pianoforte applicata al canto, nella misura in cui, “provocato” alla singolar tenzone, il cantante si vede costretto ad avvicinarsi alla logi-ca del pianista-antagonista nella ricerca di equilibri formali e stilistici.
Külli Tomingas è estone per nascita, italiana per amore, cittadina del mondo perchè vera artista. Ha studiato con Adelisa Tabiadon e Bianca Maria Casoni, perfezionandosi in master-classes con Claudio Desderi, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Leyla Gencer. Si è segnalata in vari Concorsi internazionali: (Titta Ruffo , Ismaele Voltolini, CLOS-Operastudio, Riccardo Zandonai, Voice Master di Montecarlo). Ha ricoperto ruoli primari in Opere di Purcell, Pergolesi, Mozart, Rossini, Verdi, Mascagni, Puccini, Strauss, Britten, Maderna in importanti Teatri italiani, collaborando con diret-tori quali Matteo Beltrami, Andrea Raffanini, Pietro Borgonovo, Lucas Pfaff, Tiziano Severini e regis-ti quali Elmo Nüganen, Andrea De Rosa, Denis Krief. Ha eseguito un vasto repertorio cameristico con il pianista Luca Schieppati, con cui da anni forma il Duo L’Originale e la Copia.
Nata lo stesso giorno di Giacomo Leopardi (ma non lo stesso anno, ça va sans dire), modello per la sua voce è stata la luna leopardiana, che splende in notte dolce e chiara; ma non del tutto senza vento, perché il suo canto, grazie a una estensione che dalla luna scende fino al riflesso di questa nel più profondo dei pozzi, è sempre animato dai fremiti e dai palpiti dell’emozione.
Luca Schieppati è concertista, didatta e organizzatore di eventi musicali. Ha eseguito un vastissimo repertorio solistico e da camera, con particolare attenzione per Autori e brani di rara esecuzione, anche su strumenti antichi. Vincitore di concorso per titoli ed esami, insegna Pianoforte principale presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara; a Milano cura la direzione artistica dei concerti di Spazio Teatro 89, degli Spazi Scopricoop e del Concorso Internazionale „Encore! Shura Cherkassky“. Dal 2010 collabora con la Associazione Donatori di Musica, per cui svolge anche attività di consulente artistico.
Musicista onnivoro e polimorfo, insofferente di ruoli e schemi predefiniti, ritiene che la Musica possa e debba far parte della vita di tutti. Vorrebbe che i concerti fossero momenti di incontro e di scambio di idee capaci di suscitare più domande che risposte e a questo fine, con modestia e perseveranza, si adopera da anni.
23 June 2014
GALLERIA BELLINZONA

23 Giugno al 5 Luglio 2014
PAPER ZOO
Inaugurazione lunedì 23 giugno dalle 19.00 alle 23.00
Sala Breva Grand Hotel Villa Serbelloni
Baselitz - Vitali - Bocelli - Chagall - Mirò
Bodini - Paladino - Villa- Piacesi - Bartolini
Picasso - Vaglieri - Rouault - Gribaudo
Kokoschka - Bucci - Messina - Marino
Tomiolo - Saura - Francese - Barcelò
nella foto : Le Chien di Pablo Picasso
Acquatinta, acquaforte e puntasecca
01 October 2013
Polli - mostra sculture moderne e quadri
13 September 2013
Trofeo Serbelloni

TROFEO SERBELLONI - 13/15 settembre 2013
Regate per vele d'epoca “Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni”.
25 August 2013
ARTE POLLI

Esposizione dal 25 Agosto al 7 Settembre 2013
OSSERVAZIONI DI UN COLLEZIONISTA
Arrivo quasi per caso.
Ho notato i manifesti, ho seguito le frecce e, incuriosito, mi ritrovo all’ingresso.
Entro e subito rivedo i vicoli dove correvo gioioso da piccolo.
Mi trovo sulle rive del lago dove sono stato con chi era importante per me.
E, di nuovo, mi ritrovo nei vicoli dove, ora, passeggio da adulto.
Guardo, osservo e …sento.
Sento che qualcosa mi sfugge, non capisco subito cosa.
Passa un attimo, mi accorgo che mancano i colori della primavera e dell’autunno, la luce dell’estate ed il grigio dell’inverno.
Diavolo di un artista, hai rubato l’anima al mio paese.
Mi arrabbio, riguardo, riosservo e…capisco.
Arcidiavolo di un artista, non l’hai rubata l’anima, hai messo la tua.
Mi rilasso, riguardo, riosservo e…vedo.
Vedo il paesaggio cotto dal sole, la luce diffusa dalla nebbia ed il colore filtrato dalla “palta”.
M’incuriosisco, giro l’angolo e mi ritrovo immerso in forme, colori e…sensazioni.
Maledetto artista mi stai buttando in faccia la tua anima.
Mi sfidi, mi provochi, mi costringi a conoscere.
In un quadro vedo una forma che sembra nel mare.
In un altro la forma diventa una persona su una barca sfumata.
Poi, la barca è su un mare ben definito, va verso l’orizzonte incontro la “luce”.
Artista, ho trovato “la tua luce” ed ho catturato la tua anima.
Giro un altro angolo; trovo nuove forme, diversi colori e…emozioni.
Quante anime hai intrigante artista?
In un grande cammeo sembra esserci l’inferno.
Mi avvicino, non provo paure e sento la terra che ci ha generato.
Vado oltre, ritorno in superficie ed uno squarcio di luce mi illumina.
Non guardo, non osservo, non vedo…percepisco, provo e sento.
Stramaledetto artista, stai parlando alla mia anima.
Un collezionista
09 August 2013
Bellagio Festival

Concerto presso il Salore Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni
Venerdì 9 Agosto 2013 - ore 21.00
Orchestra di Flauti Zephyrus
Ingresso Libero
29 July 2013
Bellagio Festival

Concerto presso il Salore Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni
Lunedì 29 Luglio 2013 - ore 21.00
ORCHESTRA GIOVANILE MONDIALE ZOLTAN KODALI
Evento in collaborazione con il
Consolato Generale di Ungheria
e la Camera di Commercio di Como
nell'ambito del progetto
SISTEMA COMO EXPO 2015
Ingresso Libero
07 July 2013
MATTEO BRACCIALI art and design

Matteo Bracciali arte and design
mostra 7- 27 Luglio 2013
Matteo Bracciali interpreta la realtà in maniera dissacrante, dando un nuovo valore- di segno diametralmente opposto alla consuetudine- alle icone dello stile di vita occidentale. In questa ottica vanno interpretati sia i suoi lavori di design sia i disegni. Si tratta di scene oniriche vicine alle suggestioni del Pop Surrealism, sempre venate di una certa inquietudine: nell’incubo dell’isolamento contemporaneo non è necessario essere soli per sentirsi marginalizzati e le scene quotidiane si trasformano in altrettante performance del Teatro dell’Assurdo. “ Non esiste filosofia o ideologia che non pensi che noi viviamo nell’alienazione” diceva Eugène Ionesco; e così l’artista milanese rielabora il linguaggio figurativo secondo una schematicità che, destrutturando e semplificando i soggetti, li rende più comprensibili e immediati, veicolando messaggi astratti. Ogni opera, quindi, sembra scaturire dalla giungla di stimoli che bombardano l’individuo ma, mentre i simboli ufficiali possono passare superficialmente, mescolarsi tra loro, queste rivisitazioni ribaltano la normale chiave di lettura. Tale processo d’appropriazione dei mezzi espressivi si svolge su più direttrici: in primo luogo l’osservatore è portato a considerare una gestione totalizzante dello spazio scenico che, essendo volutamente infantile nella composizione e nel riempimento, porta alla luce i sentimenti di denuncia più intimi. Analogamente, l’uso delle linee e del colore ricopre la funzione analitica di una realtà distorta. Infatti, se alcune scelte tecniche possono ricordare persino il gusto erotico degli schizzi di Guttuso e soprattutto le scomposizioni cubiste- in cui la volumetria dell’oggetto si dispiegava su di un unico piano visivo- , le tinte che emergono forti e contrastive dall’accostamento con il bianco e nero o con il rosa fluo, mettono in risalto una singola porzione del tutto, come se si trattasse di una sottolineatura o di una sineddoche letteraria. L’effetto di annullamento delle convinzioni legate a referenti facilmente riconoscibili è chiaro anche nelle opere di design, che ironizzano sul ruolo dei miti nella costruzione dell’identità collettiva…
29 June 2013
Stefano Butera

mostra dal 29 Giugno al 6 Luglio 2013
biografia
Stefano Butera Nasce a Varese nel 1949.
E’ del 1971 la prima personale alla galleria “ Internazionale di Varese”.
Nel 1972 è a Ginevra e le sue enormi tele suscitano l’ammirazione del critico francese Renè Terrier che gli dedica un lusinghiero articolo.
La sua figurazione appare subito legata ad un forte sentimento umanistico. S’impongono in una tragica modellazione dalle avventure metafisiche, volti senza nome, scavati, eloquenti.
Si susseguono personali in Italia e all’estero fino al 1987, anno d’inizio dalla sua fatica più impegnativa; una serie di affreschi di grandi dimensioni ispirati all’Enciclica “ Redemptor Hominis” commissionati per la Chiesa di S. Grato a Varese.
In quel lavoro, che lo impegna per due anni , Butera raggiuge una sintesi formale, recante l’ impronta della poesia, affidata ad un autentico sentimento religioso. Inizia successivamente la serie dei “ Paesaggi Italiani” che tuttora continua. Diciamo subito che la dimensione ottimale per queste opere è il grande formato, dall’ampio respiro strutturale.
Nel 1989 viene invitato dal Comune di Varese a partecipare alla mostra itinerante che dal Museo di Villa Mirabello prosegue per Mosca, Kijev, Tblisi.
Illustra due libri editi dalla casa editrice Dall’Oglio.
Nel 1994 espone alla prestigiosa Fondazione Dominion di Montreal e alla Galleria Borkas di Lima.
20 June 2013
Bellagio Festival

FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
www.bellagiofestival.com
I POMERIGGI
Giovedì 20 giugno 2013, ore 21.00
Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio
CONCERTO SINFONICO
a favore dell'Associazione Volontari del Soccorso 118 di Bellagio
Franz Joseph Haydn: Sinfonia n.94 "La Sorpresa"
Giuseppe Verdi: Adagio per tromba e orchestra
Alberto Cara: Concerto per tromba e orchestra (prima esecuzione assoluta)
Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia KV 385 "Haffner"
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Sergio Casesi, tromba
Mario Rocuzzi, direttore
Biglietto : Euro 5,00
PER INFORMAZIONI, BIGLIETTI E PRENOTAZIONI
Promobellagio Piazza della Chiesa 14
Lunedì : 9.30 - 13.00
Martedì /Venerdì : 9.30 – 11.00 e 14.00 - 16.00
Sabato e Domenica : 9.30 – 11.00 e 14.00 15.30
10 June 2013
Baselitz Remix

10 - 21 Giugno 2013
La Galleria Bellinzona presenta " Baselitz " nella sala mostre del Grand Hotel Villa Serbelloni
Georg Baselitz remix
silografie colorate a mano
INAUGURAZIONE:
LUNEDì 10 giugno dalle ore 19 alle ore 23
Georg Baselitz
(Deutschbaselitz 1938)
Georg Baselitz è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi artisti al mondo.
Nasce nel 1938 a Deutschbaselitz, nella Repubblica Democratica Tedesca. Attualmente vive e lavora a Monaco di Baviera.
I più importanti musei di arte contemporanea posseggono sue opere pittoriche e grafiche e le più prestigiose gallerie d’arte internazionali presentano suoi lavori.
Innumerevoli e prestigiosi sono i cataloghi di mostre e le monografie che hanno approfondito la sua vicenda umana e artistica, pubblicati nelle più importanti lingue.
=> Scarica la brochure della mostra
=> Visita la mostra online
=> Scopri il “BIGNAMI” di Georg Baselitz
09 May 2013
Douzelage

9 - 12 Maggio 2013
Le città gemellate con Bellagio si incontreranno a Bellagio per il "38° General Meeting Douzelage".
10 April 2013
Apertura Grand Hotel Villa Serbelloni

Il Grand Hotel Villa Serbelloni riaprirà il giorno 11 Aprile 2013!
Vi aspettiamo nella magica cornice del lago di Como
Reviews
Wendi Hunter via Facebook 5 
Very relaxing wonderful old resort hotel. If you expect constant fawning, you might not like it. Lots of 3rd generation of families vacationing here. Lots to do and see in Bellagio. Loved our stay, will go back!
Patricia Maria Vilaboy Deus via Google 5 
Es uno de los más elegantes hoteles del Lago Como, el 5 estrellas Grand Hotel Villa Serbelloni mantiene honradamente la tradición junto con la elegancia contemporánea. Cuenta con 95 elegantes habitaciones y suites, acondicionadas con todas las modernas comodidades. Tiene además una piscina exterior panorámica, la posibilidad de una cena temprana e informal en el restaurante La Goletta, los cuidados del Villa Serbelloni Spa y el Mistral Restaurant...!
Barbara Jean Barrielle via Facebook 5 
I love this hotel and did not want to leave! The extraordinary service anticipating every need, the glorious decor, the spectacular views of Lake Como..the restaurant Mistral was magnificent!
Elena Pettinicchio via Facebook 5 
Hotel raffinato ed elegante dove vivere momenti indimenticabili con il vostro partner o gli amici. La vista dalle camere, dalla piscina e dalle meravigliose terrazze e giardini é da togliere il fiato. Uno degli hotel più belli del Lago di Como!
Lisa Gerardsharp via Facebook 5 
Villa Sebelloni is not about celebrity-gawking, despite the stars I’ve spotted there. It’s about being a secret retreat and romantic escape on Italy’s loveliest lake, lakeside in the cutest resort. Like Lake Como itself, this grande-dame has had the sense to stop the clock at it’s peak moment of perfection. It’s effortlessly romantic but as naughty as you want. Dodgy, non disclosure agreements are not needed at Villa Serbelloni. The staff are souls of discretion.
Greg Cameron via Facebook 5 
A true masterpiece a grand lakefront hotel. Stepping back in time and enjoying all the white glove service. The nightly jazz trio is relaxing Thanks to the professional and very knowlegeable front desk staff A grand European hotel set on the edge of Lake Como. A must